Temi federali
Temi federali

NO all’iniziativa 99%

Articolo pubblicato l’11 agosto su laRegione nella sezione “Il dibattito” Troppa ideologia e poco realismo In questo periodo di incertezza una cosa è certa: l’iniziativa 99% della Gioventù socialista vuole rompere il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato aumentando eccessivamente la tassazione sui redditi da capitale. Per quali motivi? Gli iniziativisti propongono argomenti molto appetibili: introdurre giustizia fiscale attraverso una accentuata …

Mancano 5 minuti a mezzanotte, agiamo ora

I problemi finanziari della previdenza per la vecchiaia sono ben noti e difficilmente contestabili. I Giovani Liberali Radicali stanno raccogliendo le firme per la loro «Iniziativa sulle pensioni» che chiede che a partire dal 2032 uomini e donne vadano in pensione a 66 anni. Da quel momento in poi, l’aumento verrebbe legato all’aspettativa di vita, che si tradurrebbe in un aumento annuale …

La ricerca e la formazione non hanno confini!

L’iniziativa contro gli accordi bilaterali non concerne unicamente l’accordo sulla libera circolazione delle persone ma anche l’accordo sulla ricerca, tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea. Come anche la pandemia di coronavirus ha dimostrato, nell’ambito della ricerca non si può agire in solitaria ma sono indispensabili collaborazioni a livello internazionale. Se l’iniziativa verrà accettata, questo sarà un duro colpo per le nostre …

Sostenibilità dell’AVS, ora più che mai

Raccontiamoci la verità: il crash previdenziale sarà sempre più realtà se non ci rimbocchiamo le maniche ora, e l’impatto sarà tanto forte da avere forti ripercussioni sulle future generazioni. Le preoccupazioni e i problemi in cima alla classifica che i cittadini rilevano, purtroppo, continuano ad essere sempre gli stessi: AVS e previdenza per la vecchiaia. Questi due grandi temi, sono anche gli …

La Svizzera a Locarno!

Il congresso nazionale dei Giovani Liberali Radicali Svizzeri viene organizzato in Ticino. Già nel 2014 più di 200 giovani si sono ritrovati a Lugano per una 72 ore di lavori e divertimento. Quest’anno, nell’anno del centenario di GLRT, il movimento giovanile svizzero si riunisce a Locarno: ma perché Locarno? Locarno è l’unica Città che da oltre 100 anni ha un sindaco liberale …

Concretezza ed efficacia sono meglio di confusione e dirigismo

È tornata la tendenza alla nazionalizzazione generale? Abbiamo rinunciato al rispetto del federalismo? Così sembra, almeno leggendo il testo dell’iniziativa per “Più abitazioni a prezzi accessibili” che chiede che almeno il 10% di tutti gli appartamenti di nuova costruzione siano categorizzati come alloggi di pubblica utilità. Lo slogan “Più abitazioni a prezzi accessibili” è sicuramente attraente, ma va guardato da più vicino… …

Non ci resta che rimboccarci le maniche

Istruzione e preparazione dei giovani alla vita, ecco cosa vogliamo per un domani che è sempre più nostro. Perciò: imparare, specializzarsi e continuare a imparare. GLRT vuole una maggiore competitività dei giovani ticinesi, una migliore preparazione all’entrata nel mondo del lavoro e una scuola al passo coi tempi. Per fare ciò ogni giovane deve poter disporre di tutti i mezzi necessari con …

Andiamo a votare e facciamo votare

Cari giovani, andiamo a votare e facciamo votare! Diciamolo ai nostri amici, famigliari, conoscenti, compagni di banco a scuola e colleghi di lavoro. Ogni voto conta ed è utile alla società civile. Permettendo che unicamente una parte degli aventi diritto di voto si rechi alle urne è un po’ come dire che il loro voto influisca, talvolta, anche più del doppio: in questo …

Swissmetro: parole del futuro, quello vero

Passato, presente e futuro. Era il 14 giugno 1984 quando una mozione rilanciava l’esigenza di una galleria trasversale attraverso le Alpi ed un’altra chiedeva uno “Swissmetro”: una galleria sotterranea, che voleva essere una nuova idea di trasporto per passeggeri in Svizzera in lungo, in largo e in pochissimo tempo: Bellinzona-Basilea in poco più di trenta minuti e Berna-Zurigo in meno di quindici …