La civica per le future generazioni

Il 24 settembre saremo chiamati ad esprimerci su tre oggetti federali e due cantonali, tra gli oggetti cantonali figura la modifica della legge della scuola che prevede l’introduzione concreta dell’insegnamento della civica nelle scuole medie e superiori. Nel 2012 un’indagine SUPSI ha rilevato come l’insegnamento della civica risulti essere insufficiente e porti scarsi risultati. Da allora (sono passati cinque anni) non sono …

Insegnare prima il tedesco s’ha da fare

I deputati Gianella e Käppeli (e cofirmatari) hanno depositato una mozione che chiede l’elaborazione di una proposta affinché l’insegnamento del tedesco venga anticipato e potenziato nelle scuole dell’obbligo. Questa mozione, nella quale viene tra l’altro sottolineata l’importanza del tedesco per la coesione nazionale e per il mondo del lavoro ticinese, dimostra che c’è una volontà politica per cambiare le cose in meglio. …

L’apatia dei giovani in politica

Disinformazione, disinteresse e lontananza, sono questi i pregiudizi che regnano nella società nei confronti dei giovani. Dalla mia esperienza posso dire che non è così; questa impressione può però facilmente crearsi perché i giovani non partecipano, visto che spesso sono oberati dai materiali e informazioni di voto ufficiali e quindi non possono formarsi un’opinione fondata. Parlare di politica tra giovani diventa sempre …